Tracklist:
Side A
A01 - NON SI SEVIZIA UN PAPERINO (Seq. 1 – Titoli)
A02 - NON SI SEVIZIA UN PAPERINO (Seq. 2)
A03 - NON SI SEVIZIA UN PAPERINO (Seq. 3)
A04 - NON SI SEVIZIA UN PAPERINO (Seq. 4)
A05 - NON SI SEVIZIA UN PAPERINO (Seq. 5)
A06 - NON SI SEVIZIA UN PAPERINO (Seq. 6)
Side B
B01 - NON SI SEVIZIA UN PAPERINO (Seq. 7)
B02 - NON SI SEVIZIA UN PAPERINO (Seq. 8)
B03 - NON SI SEVIZIA UN PAPERINO (Seq. 9)
B04 - NON SI SEVIZIA UN PAPERINO (Seq. 10)
B05 - NON SI SEVIZIA UN PAPERINO (Seq. 11 – Finale)
B06 - QUEI GIORNI INSIEME A TE
La colonna sonora di “Non si sevizia un paperino” (1972), composta da Riz Ortolani per il capolavoro giallo di Lucio Fulci, è un’opera di straordinaria intensità e contrasto. Ortolani, maestro nell’equilibrare bellezza melodica e atmosfere inquietanti, riesce a catturare perfettamente l’essenza di un film che combina il mistero e la violenza con l’innocenza di un piccolo paese del sud Italia.
Il film, uno dei più apprezzati di Fulci, è un giallo a tinte forti che racconta l'indagine su una serie di omicidi di bambini in un remoto villaggio. Dietro la trama thriller si nascondono riflessioni sul degrado morale, il pregiudizio e la superstizione. La colonna sonora gioca un ruolo cruciale nell'accentuare il contrasto tra la tranquillità del paesaggio rurale e l’orrore che vi si annida.
Riz Ortolani costruisce una partitura che alterna momenti di struggente bellezza a passaggi carichi di tensione, creando un’esperienza musicale che riflette le due anime del film.
Uno degli elementi più memorabili della colonna sonora è il tema principale, una melodia lirica ed eterea cantata dalla voce celestiale di Edda Dell’Orso. Questo tema, con il suo tono dolce e malinconico, sembra evocare l’innocenza perduta, amplificando il senso di tragedia degli eventi narrati.
A contrasto con la delicatezza del tema principale, Ortolani introduce brani più oscuri e dissonanti, dominati da percussioni e arrangiamenti sperimentali. Questi momenti creano un senso di inquietudine e minaccia costante, sottolineando la violenza e il mistero che pervadono la storia.
Ortolani fonde sapientemente elementi di musica classica e popolare con sonorità moderne, come l’uso di sintetizzatori e effetti elettronici, che anticipano alcune tendenze della musica da film horror e thriller degli anni successivi.
La colonna sonora di Ortolani non si limita ad accompagnare le immagini, ma le arricchisce, diventando parte integrante della narrazione. I brani più dolci contrastano con l’ambientazione cupa e le azioni brutali, mentre le musiche più angoscianti intensificano il senso di paranoia e sospetto. Questa dualità musicale riflette il sottotesto del film: la lotta tra innocenza e corruzione, tra apparenza e realtà.
La colonna sonora di “Non si sevizia un paperino” è considerata una delle migliori opere di Riz Ortolani, nonché una delle più iconiche nel panorama dei film gialli italiani. Il tema principale è diventato un simbolo del film, ricordato per la sua capacità di suscitare emozioni profonde e contrastanti. L’opera di Ortolani ha influenzato non solo il cinema di genere, ma anche molti compositori contemporanei che si ispirano al suo stile.
Disponibile ora in formato vinile rosso trasparente / 180 grammi, limited edition numerata 500 copie.
------------------------------------------------------------------------------------------------------------
The soundtrack for “Non si sevizia un paperino” (1972), composed by Riz Ortolani for Lucio Fulci’s giallo masterpiece, is a work of extraordinary intensity and contrast. Ortolani, a master at balancing melodic beauty with unsettling atmospheres, perfectly captures the essence of a film that blends mystery and violence with the innocence of a small Southern Italian village.
The film, one of Fulci’s most acclaimed works, is a dark giallo centered on an investigation into a series of child murders in a remote village. Beneath the thriller narrative lies a critique of moral decay, prejudice, and superstition. The soundtrack plays a crucial role in accentuating the stark contrast between the serene rural landscape and the horror lurking within.
Riz Ortolani crafts a score that alternates between moments of heartbreaking beauty and passages filled with tension, creating a musical experience that mirrors the dual nature of the film.
One of the most memorable elements of the soundtrack is the main theme, a lyrical and ethereal melody performed by the angelic voice of Edda Dell’Orso. This theme, with its sweet and melancholic tone, evokes lost innocence, amplifying the tragedy of the film’s events.
In contrast to the delicacy of the main theme, Ortolani introduces darker, more dissonant pieces dominated by percussion and experimental arrangements. These moments create a pervasive sense of unease and threat, underscoring the film’s violence and mystery.
skillfully blends elements of classical and folk music with modern sounds, such as synthesizers and electronic effects, foreshadowing trends in horror and thriller film scores in the years to come.
Ortolani’s soundtrack does not merely accompany the visuals but enriches them, becoming an integral part of the narrative. The tender pieces contrast sharply with the bleak setting and brutal acts, while the more harrowing music heightens the sense of paranoia and suspicion. This musical duality reflects the film’s underlying themes: the battle between innocence and corruption, between appearance and reality.
The soundtrack for “Non si sevizia un paperino” is considered one of Riz Ortolani’s finest works and one of the most iconic in the Italian giallo genre. The main theme has become a symbol of the film, celebrated for its ability to evoke deep and conflicting emotions. Ortolani’s work has influenced not only genre cinema but also many contemporary composers who draw inspiration from his style.
Now available in a transparent red vinyl format / 180 grams, limited edition numbered to 500 copies.
Formato | LP+CD |
---|---|
Autore | ORTOLANI RIZ |
Etichetta | MONDO |
Data pubblicazione | 2025-04-18 |